Tendenze: Il Cubo di Rubik diventa un grattacielo

Il cubo di Rubik non sta solo registrando un ottimo anno di vendite, ma diventa anche un modello per l’architettura contemporanea. Dopo lo stadio Nido d’uccello creato a Pechino per le Olimpiadi, gli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron tornano a stupire con un altro avveniristico progetto: un grattacielo da 57 piani che ricorda, per le sue innovative forme, il celebre Cubo di Rubik. Ottobre sarà il mese d’inizio lavori dell’edificio, che sarà consegnato ultimato nel 2010 e dovrebbe costare 650 milioni di dollari (circa 462 milioni di euro).
 A ospitare questa vera e propria opera d’arte, il quartiere di Tribeca, nel cuore di Manhattan e, neanche a dirlo, i 145 appartamenti, ognuno differente dall’altro per forme e angoli, avranno costi davvero proibitivi. Come hanno affermato Herzog e Meuron, questo grattacielo sarà tra i 15 palazzi più alti della Grande Mela e segnerà un cambiamento radicale nella storia dell’architettura moderna:«Le sue forme e i suoi materiali familiari sono modellati secondo un nuovo stile, cosicché tornano a rivivere – afferma Jacques Herzog – Abbiamo portato a termine un’operazione simile a quella di Andy Warhol, che usava comuni immagini di cultura pop per dire qualcosa di nuovo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz