The Toy Association svela i Toy Trends 2025

Alla Toy Fair di New York, The Toy Association ha presentato le tendenze chiave che influenzeranno il mercato del giocattolo nel 2025. Tra queste emergono la "Newstalgia Trip", le "Collectible Cravings" e "It's My Vibe", che riflettono il desiderio dei consumatori di esperienze personalizzate e prodotti che uniscono passato e presente

I Toy Trends 2025 del gioco e del giocattolo sono stati svelati da The Toy Association in occasione della 119ª edizione della Toy Fair di New York. In un’epoca in cui le famiglie cercano esperienze di gioco coinvolgenti e significative, i produttori di giocattoli stanno rispondendo con prodotti che puntano sulla personalizzazione e sul valore, colmando il divario generazionale e supportando lo sviluppo sano dei bambini in tutto il mondo.

Qui i toy trends 2024

In risposta a consumatori sempre più attenti e consapevoli, le aziende del settore stanno offrendo prodotti di valore a lungo termine, arricchendo le esperienze di gioco e progettando giocattoli in grado di coinvolgere più generazioni“, ha dichiarato Adrienne Appell, vicepresidente esecutivo delle comunicazioni di marketing di The Toy Association. “Dai giochi che favoriscono l’apprendimento emotivo e sociale ai collezionabili che rafforzano il legame con i fan, i giocattoli esposti qui al Toy Fair – molti dei quali saranno disponibili in tempo per la stagione degli acquisti natalizi 2025 – dimostrano come il gioco continui a essere una forza potente a ogni età.”

Le tendenze emergenti sono il risultato di incontri approfonditi condotti durante tutto l’anno dal team di esperti di The Toy Association con aziende di tutte le dimensioni, oltre a ricerche commissionate dall’associazione sui comportamenti di acquisto, le abitudini di gioco e il budget dei genitori statunitensi. I risultati sono stati presentati oggi nel corso del Toy Trends Briefing, un incontro dedicato ai media, ai buyer e agli ospiti della fiera.

Toy Trends 2025

Ecco un riepilogo delle principali tendenze per il 2025:

Dal MESH allo STEAM… e tutto ciò che sta nel mezzo

Negli Stati Uniti, il 58% dei genitori preferisce acquistare giocattoli che aiutano i bambini a sviluppare competenze, mentre il 56% cerca prodotti che incentivino il gioco all’aria aperta e il 60% sceglie giochi che favoriscono le abilità STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Inoltre, il 63% dei genitori Millennial considera l’impatto dei giocattoli sulla salute mentale, emotiva e sociale dei propri figli. Il gioco è infatti uno strumento efficace per aiutare sia i bambini che gli adulti a regolare le emozioni, ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. Nel 2025, si prevede un’ondata di nuovi prodotti che incoraggeranno il movimento, l’apprendimento e il divertimento sensoriale.

It’s My Vibe – Il gioco personalizzato conquista i bambini

Proprio come gli algoritmi dei social media si adattano ai gusti individuali, anche i giocattoli stanno diventando sempre più personalizzabili per rispecchiare lo stile di vita e le preferenze di ogni bambino. Questa tendenza si traduce in giocattoli su misura e in esperienze di acquisto personalizzate, sia nei negozi fisici che online. Con il 69% dei genitori di bambini in età scolare che afferma di essere influenzato dalle richieste dei figli per un giocattolo visto su un annuncio online o in un video di un influencer, i produttori stanno puntando su una rappresentazione più inclusiva e su prodotti capaci di rafforzare il legame tra i piccoli consumatori e i loro brand preferiti.

Un motivo per festeggiare! Giocattoli per ogni stagione e occasione

Le famiglie acquistano sempre più giocattoli per celebrare eventi e festività, dai grandi appuntamenti sportivi e di intrattenimento alle ricorrenze stagionali. Nel 2024, ad esempio, il mercato di Halloween ha iniziato a prendere piede già a luglio, con sei settimane di anticipo rispetto al 2019, mentre il tour Eras di Taylor Swift ha aperto nuove opportunità per il settore del giocattolo legato al fandom. Dai grandi eventi come il Super Bowl e i Mondiali di calcio alle festività come San Valentino e Halloween, il mercato offre infinite occasioni per i produttori di giocattoli di aiutare i consumatori a creare e rivivere ricordi speciali.

Newstalgia Trip – Il mix tra passato, presente e futuro

I giocattoli che uniscono elementi nostalgici con innovazioni moderne stanno conquistando tutte le generazioni. Il 73% dei genitori afferma di acquistare giocattoli per sé, mentre il 61% lo fa per connettersi con i propri figli. Inoltre, quasi la metà degli adulti colleziona o gioca con giocattoli per rivivere i ricordi d’infanzia (49%), mentre il 40% ama giocare con i propri figli con i giocattoli che usava da bambino. Il 2025 vedrà un aumento di prodotti “newstalgici”, che spaziano dalle riedizioni dei classici per i fan originali a nuove versioni di giochi storici, arricchite da innovazioni tecnologiche o modalità di gioco moderne.

Collectible Cravings – Il mercato dei collezionabili in continua evoluzione

Dal mondo delle micro minis agli articoli di fascia alta, i giocattoli da collezione continuano a crescere, coinvolgendo sia i bambini che gli adulti. Secondo Circana, nel 2024 il mercato globale dei collezionabili è cresciuto di quasi il 5%, spinto dalla forte domanda di figure in miniatura, giochi di carte collezionabili e peluche. I produttori stanno adottando strategie innovative per attrarre nuovi collezionisti e fidelizzare i fan più esigenti, mantenendo vivo l’interesse di preadolescenti e adolescenti. Inoltre, piattaforme social come TikTok e Reddit stanno alimentando la ricerca del prossimo oggetto da collezione imperdibile.

Entertainment Update – L’evoluzione del licensing nel mondo del giocattolo

Le licenze continuano a essere un’opportunità fondamentale per il mercato del giocattolo. Il 76% dei genitori Millennial dichiara di divertirsi a giocare con i figli con prodotti legati a interessi condivisi, come film e franchise di intrattenimento (47%), videogiochi (35%), anime e manga (30%) e influencer dei social media (21%). Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per i giocattoli su licenza, con numerosi titoli di grande richiamo destinati a spingere le vendite. Tra questi, nuove uscite cinematografiche come Jurassic World, la seconda parte di Wicked, e rivisitazioni di classici come Dragon Trainer, Biancaneve, Lilo & Stitch e Superman. Anche il primo film ufficiale di Minecraft promette di catalizzare l’interesse del pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz