Le top licenze 2025-2026 che dominano il mercato toy

Da Dora a Harry Potter, da Paw Patrol a Pokémon, da One Piece a Stitch, passando per Bluey, Peppa Pig e tanti altri. Una panoramica aggiornata e strategica sulle property più influenti, pronte a trainare il mercato del toy nei prossimi mesi

Le top licenze 2025-2026 che dominano il mercato toy

In un mercato del toy sempre più altalenante, il licensing si conferma una delle poche certezze su cui poter contare, grazie a una crescita costante che coinvolge target diversi e trasversali. A trainare questo andamento sono da un lato gli adulti, sempre più coinvolti nel consumo e nella collezione di prodotti legati alle proprie passioni, dall’altro i bambini, il cui legame con l’entertainment – fatto di film, serie Tv e personaggi iconici – resta fortissimo. Lo dimostra il recente successo della property Disney Stitch, la cui popolarità è cresciuta in modo costante fino a esplodere quest’anno grazie all’uscita del live action Lilo & Stitch, attualmente il film con il maggiore incasso cinematografico in Italia nel 2025.

Proprio questa doppia capacità di attivare pubblici differenti, unita alla riconoscibilità delle IP e alla forza dei contenuti, rende oggi il licensing una leva strategica di primo piano per il mercato del toy. Da qui questo approfondimento, pensato per offrire una panoramica ragionata sulle property che guideranno il mercato nella seconda metà del 2025 e per tutto il 2026. Un’offerta ampia e articolata, costruita attorno a brand già affermati e supportata da nuove produzioni e operazioni editoriali pensate per consolidarne la presenza a scaffale. Uno Speciale concepito non solo per valorizzare la notorietà delle IP, ma per concentrarsi anche sul loro reale potenziale commerciale, sulla capacità di generare engagement e sul contributo che possono offrire lungo tutta la filiera, dal prodotto al punto vendita. A confermare la vitalità del licensing ci sono i numeri. Secondo i dati Circana Retail Tracking, aggiornati ad aprile 2025, i prodotti a licenza rappresentano quasi un terzo del valore complessivo del mercato del giocattolo in Italia, con una crescita del +9,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un tasso di incremento doppio rispetto a quello dei prodotti non licenziati, che a loro volta mostrano comunque un trend positivo nei primi quattro mesi dell’anno. In testa alla classifica delle licenze a valore spiccano nomi affermati come Harry Potter, pronto a riaffermare la sua forza con la nuova serie Tv live action; Formula 1, protagonista di numerosi programmi licensing in occasione del 75° anniversario; e Pokémon, che celebrerà il trentesimo anniversario nel 2026 con nuovi contenuti, eventi in-game, prodotti da collezione e un’offerta retail in continuo aggiornamento. (Speciale Realizzato con il contributo di Rossella Arena)

Le top licenze 2025-2026

Qui sotto l’elenco delle licenze trattate in questo speciale, in rigoroso ordine alfabetico. Cliccate sul nome della licenza per leggere la scheda.

  • Bing
  • Bluey
  • Care Bears
  • La casa delle bambole di Gabby
  • DC
  • Dora
  • Formula 1
  • Harry Potter
  • Jurassic World
  • Marvel
  • Mercoledì
  • Milano Cortina 2026
  • Minions
  • Oceania
  • One Piece
  • PAW Patrol
  • Peppa Pig
  • Pokémon
  • Il Signore degli Anelli
  • Squid Game
  • Star Wars
  • Stitch
  • Stranger Things
  • Super Mario
  • Teenage Mutant Ninja Turtles
  • Toy Story
  • Zootropolis

(news in aggiornamento ogni giorno)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz