Si è conclusa l’ottava edizione di Toys & Baby Milano, l’importante evento italiano B2B dedicato al mondo dei giochi e dei giocattoli, della prima infanzia, delle festività e dei party, che quest’anno ha coinvolto anche i settori healthcare, food, arredamento ed editoria. Nonostante le sfide del settore, il bilancio dell’edizione 2025 è stata un successo. Ecco i numeri di Toys & baby Milano 2025: 16.500 mq di spazio interamente occupati. Quasi 5mila i buyer presenti nella due giorni milanese, con una partecipazione internazionale dell’11%, in aumento del 4% rispetto allo scorso anno: un dato che rispecchia pienamente il claim di questa edizione, “Full of Life”: un inno alla vita, alle generazioni di domani, e un omaggio a tutti gli operatori di un settore in fermento che ogni anno accoglie nuove sfide e guarda costantemente al futuro per cercare di innovarsi.
I numeri di Toys & Baby Milano 2025
Ospitata ancora una volta presso l’Allianz MiCo del polo urbano di CityLife, la manifestazione organizzata da Assogiocattoli e Salone Internazionale del Giocattolo ha registrato un nuovo record di partecipazione con 375 brand, rappresentati da 193 aziende (di cui il 26% estere), per una due giorni ricca di incontri, novità di prodotto, momenti formativi e networking. Un’offerta davvero ampia, che ha dato modo ai partecipanti di rimanere aggiornati sugli ultimi dati di mercato e scoprire i trend più recenti, ottenendo strumenti concreti per affrontare le sfide future. Ricco il palinsesto di eventi che ha animato questo ottavo appuntamento tra convegni, workshop e seminari, realizzati in collaborazione con partner del calibro di BVA Doxa, Circana, MLD Entertainment, MINERVA AI e PROMETEICA, oltre a Toy Store, protagonista del convegno “L’evoluzione del mercato del toy tra kidult e nuovi consumatori“, che ha registato il tutto esaurito. Questa edizione è stata inoltre la prima in assoluto a ospitare in presenza la mostra Toys Design Factor, dove i visitatori hanno potuto ammirare i progetti più innovativi realizzati dagli studenti del Politecnico di Milano.
Toys & Baby Milano si riconferma così, anno dopo anno, una vetrina privilegiata per le aziende del settore, e soprattutto un punto di riferimento ormai irrinunciabile per chi lavora in questo campo e intende contribuire al suo sviluppo. Così commenta Massimo Giovanzani, Presidente del Salone Internazionale del Giocattolo: “Questa edizione ha confermato non solo la vitalità del settore, ma anche la capacità della manifestazione di adattarsi e crescere insieme al mercato. Abbiamo visto innovazione, contenuti di valore e soprattutto relazioni, che sottolineano quanto i momenti di incontro e scambio come questo siano fondamentali per la salute dell’industria e del retail. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un ambiente professionale ma anche ispirante, e vedere tanta energia, entusiasmo e internazionalità ci fa capire che siamo sulla strada giusta”.
Ultima tappa per il 2025 sarà su digital plus – attiva dal 19 al 30 maggio su Toysbabymilano.com/plus – ultima occasione di match making per chi, per motivi logistici o di tempo, non è riuscito a partecipare.
Toys & Baby Milano 2026 – Le date
L’appuntamento da segnare in agenda per il prossimo anno sarà il 10 e l’11 maggio 2026.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz