Toys & Baby Milano 2025, le novità di Playmobil

Tra le novità Playmobil presentate in fiera, oltre a Sky Trails, anche il restyling dei classici (Polizia, Pirati) e nuove linee dedicate ad animali o a temi fantasy

Si è conclusa da poco l’ottava edizione di Toys & Baby Milano, la fiera B2B dedicata al mondo dei giochi e dei giocattoli, della prima infanzia, delle festività e dei party, che quest’anno ha coinvolto anche i settori healthcare, food, arredamento ed editoria. Luigi Carillo, Country Manager di Playmobil presenta a Toy Store le novità presentate durante l’evento e fa il punto sulla prima parte del 2025 con uno sguardo alle sfide ancora da affrontare.

Com’è iniziato il 2025 per Playmobil e che aspettative avete per il prossimo semestre?
Il 2025 è iniziato seguendo lo stesso trend negativo del Natale 2024. Fortunatamente Playmobil ha la forza di reagire e di apportare al mercato sempre novità ed interesse. Stiamo rinnovando tutte le linee classiche per renderle più moderne e attraenti per i nostri giovani clienti. Abbiamo in piano forti investimenti in comunicazione, ma soprattutto attività promozionali e di loyalty volte ad avvicinare sempre più nuovi bambini al nostro prodotto.

Quali sono i prodotti di punta che avete presentato a Toys & Baby Milano?
La novità di punta è il nuovo brand Sky Trails, un sistema di gioco che unisce costruzione, azione e divertimento. I bambini potranno costruire infiniti percorsi e far prendere il volo ai propri personaggi Playmobil, in un sistema modulare e ricco di spettacolari acrobazie. In arrivo a settembre, Sky Trails è uno dei concept più innovativi del 2025. Le nostre linee Playmobil si rinnovano anche con restyling dei nostri classici (Polizia, Pirati) e nuove linee dedicate agli animali o a temi fantasy, con una nuova corporate identity caratterizzata da colori più vivaci e freschi, al passo con i look di oggi.

Quali sono le sfide più urgenti che il mercato del giocattolo è chiamato ad affrontare?
La sfida del mondo del giocattolo è quella di riuscire a riavvicinare nuovamente i bambini al nostro settore. Nell’ultimo periodo il fenomeno dei kidult ha distolto l’attenzione sul nostro core target, che sono i bambini. È necessario che i genitori capiscano che i bambini devono essere stimolati con i giocattoli tradizionali e non lasciati liberi ad interagire con i devices. Le aziende, da parte loro, devo aumentare la creatività e proporre nuovi concetti di giochi che stimolino di più un target che negli ultimi anni è diventato più esigente. C’è bisogno di un’azione corale da parte di tutti gli operatori del settore nel fare comprendere che il giocattolo è un elemento di crescita del bambino, e non un semplice intrattenimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz