Harald Schrapers, presidente del riconoscimento Spiel des Jahres, entra nella giuria del premio Board Game Designer of the Year di Lucca Comics & Games per il 2025. Insieme a lui, anche Flaminia Brasini e Simone Luciani.
Board Game Designer of the Year 2025
Nato nel 2023 e assegnato per la prima volta nel 2024 a Simone Luciani, il premio Board Game Designer of the Year è il riconoscimento di Lucca Comics & Games assegnato annualmente agli autori e alle coppie di autori ancora attivi e prolifici nel mercato dei giochi da tavolo.
Postosi l’ambizioso obiettivo di premiare l’eccellenza creativa degli autori di giochi italiani e internazionali, per assegnare il premio ogni anno Lucca Comics & Games riunisce una giuria d’eccellenza formata da cinque membri.
Per il 2025, al presidente di giuria Fabio Cambiaghi e a Paolo Cupola, ex presidente del premio Gioco dell’Anno, si uniscono Harald Schrapers, già presidente del premio Spiel des Jahres, Flaminia Brasini (delegato di SAZ Italia) e Simone Luciani, vincitore della prima edizione del premio.
Come indicato dal regolamento, infatti, ogni anno la giuria si compone di cinque membri, di cui: un presidente di giuria, un membro della giuria (o ex giurato) del Gioco dell’Anno, un portavoce o delegato dell’Associazione SAZ, un membro della giuria (o ex giurato) di un premio straniero dedicato ai giochi da tavolo e il vincitore dell’ultima edizione del premio.
Per maggiori informazioni sul premio: www.giocodellanno.it
I criteri di giudizio del premio Board Game Designer of the Year
I giurati del premio Board Game Designer of the Year valutano i candidati sulla base dei seguenti macro-criteri di giudizio:
- Originalità e innovazione. Il concorso premia non solo il talento creativo, ma anche la capacità di rielaborare lo stato dell’arte in modo personale, originale e critico per creare giochi innovativi. Rilevanti anche l’accuratezza storico-culturale delle ambientazioni, ove necessario, e l’abilità nell’identificare tematiche coerenti con i meccanismi di gioco.
- Sensibilità e tempismo. È altresì valutata la capacità di interpretare i desideri dei giocatori, proponendo giochi particolarmente adatti alle attuali esigenze di mercato e quindi destinati a conquistare non solo il pubblico di settore, ma anche quello di massa.
- Prolificità ed eclettismo. Infine, è considerata la prolificità dell’ingegno dei Game Designer, sia in relazione alla quantità di giochi di riconosciuto valore pubblicati durante il periodo di riferimento del concorso, sia in termini di attitudine a cimentarsi con successo in stili diversificati di gioco. Sono valutate positivamente anche le competenze nel collaborare e creare sinergie con altri autori.
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz