Un 2018 all’insegna dell’innovazione

Quali saranno i focus principali dell’edizione 2018 della Toy Fair di New York?

«Con uno spazio espositivo già esaurito per l’edizione 2018 della Toy Fair, che si svolgerà dal 17 al 20 febbraio al Jacob K. Javits Convention Center di New York, ci aspettiamo la presenza di circa 1000 espositori. Centinaia di migliaia di giocattoli tecnologici, innovativi, da collezione, classici e puzzle, bambole e peluche, action figure, giochi per neonati e prescolari e molto altro ancora affascineranno anche il prossimo anno gli acquirenti. Il padiglione E, inoltre, accoglierà i fornitori che esporranno per la prima volta alla fiera e sarà l’occasione per i compratori per scoprire e scovare le nuove tendenze e apprezzare la creatività dell’Industria. Non mancheranno, durante le giornate della manifestazione, momenti di incontro e seminari sulle principali problematiche del mercato del Giocattolo, con un particolare focus sulla sicurezza e sulle normative internazionali. Per tutti i dettagli è comunque disponibile il nostro portale www.ToyFairNY.com».

In quale direzione investirete per far crescere ulteriormente la kermesse?

«Fino a quando l’ampliamento dello Javits Center non sarà completata, e ciò avverrà nel 2021-2022, una disponibilità di ulteriori spazi espositivi all’interno della fiera, sarà estremamente difficile. Ma ciò che riteniamo fondamentale per un’ascesa ulteriore della manifestazione è curare la qualità degli espositori, soddisfare le esigenze degli acquirenti e migliorare continuamente l’esperienza dei visitatori. Ma non solo. Puntiamo a promuovere sempre meglio ShopToys365.com, il nostro marketplace digitale B2B, che offre innovativi showroom online che consentono agli acquirenti e agli espositori di incrementare il proprio business durante tutto il corso dell’anno: si tratta di una piattaforma strategica per le piccole aziende e gli inventori, in quanto espande la loro rete a potenziali acquirenti in tutto il mondo».

Quali categorie stanno attualmente guidando le vendite del Giocattolo?

«I giocattoli su licenza continuano ad essere al primo posto tra i prodotti più richiesti e rappresentano, a livello annuale, circa il 30% delle vendite negli Stati Uniti. Il business del quarto trimestre 2017 è orientato ad una crescita del 3-5% e gli analisti sostengono che un buon contributo arriverà ancora dai prodotti licenziati Star Wars: The Last Jedi e Justice League. Stiamo, inoltre, assistendo ad una continua crescita nei comparti Games e Puzzle, Collezionabili e Outdoor e Sport Toys. Un ruolo molto importante nella diffusione di questi trend è ricoperto oggi dai social media e siamo sicuri che le aziende che sapranno sfruttare al meglio questi strumenti il prossimo anno, avranno un vantaggio competitivo all’interno del mercato».

Quali iniziative sta portando avanti The Toy Association?

«Il nostro obiettivo è quello di avere un approccio sempre più globale. Riteniamo molto urgente, ad esempio, essere al fianco dei nostri associati e sostenerli nella lotta che portano avanti, in tutto il mondo, per proteggere i propri prodotti dal fenomeno della contraffazione. Abbiamo, quindi, creato una commissione speciale per affrontare le tematiche della violazione virtuale e non della proprietà intellettuale, del patent troll nel mondo dei brevetti e, in generale, della falsificazione dei giocattoli. I nostri webinar e i seminari, inoltre, hanno fornito alle aziende informazioni utili su come affrontare in modo più efficace il tema della vendita di prodotti contraffatti, in particolare nel mondo dell’e-commerce. Stiamo lavorando anche insieme alle agenzie governative statunitensi competenti per il furto delle proprietà intellettuali, a livello nazionale ed internazionale, e collaboriamo con la Consumer Product Safety Commission e la Customs and Border Protection per ridurre il numero di giocattoli falsi nel nostro Paese. Nel mese di novembre, infine, abbiamo offerto la possibilità ai nostri membri di incontrare i rappresentanti di Amazon e di Alibaba per discutere le loro rispettive preoccupazioni aziendali riguardanti la vendita di prodotti falsi nei siti di e-commerce».

Quali novità avete in programma per il 2018?

«Ci stiamo focalizzando su una serie di nuove iniziative che riguardano direttamente le esigenze dei membri e che mirino ad aumentare il valore delle loro aziende. Lanceremo un database in cui verranno illustrate le normative internazionali per aiutare le aziende che scelgono di aprirsi ai nuovi mercati. Sono in corso, inoltre, numerose ricerche di mercato innovative, tra cui una grande iniziativa che guarda all’evoluzione del consumo di giocattoli e al mercato del retail. ShopToys365.com continuerà la sua crescita fenomenale, in quanto gli acquirenti al dettaglio cercano più interazioni digitali con i venditori di giocattoli tutto l’anno. Abbiamo grandi progetti nel nostro piano strategico da qui al 2020, tra cui molti da realizzare già a partire dal prossimo anno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz