Il mercato dei giochi da tavolo si sa, sta vivendo un momento di grande espansione in tutto il mondo. In un’epoca in cui la digitalizzazione ha preso il sopravvento in molte aree della vita quotidiana, i giochi da tavolo sono tornati a essere un passatempo molto amato da famiglie e amici. I giochi da tavolo non sono solo un’opportunità di divertimento, ma anche un modo per favorire il legame sociale e la comunicazione, che siano serate in famiglia, incontri tra amici o momenti di svago solitario. Ma quali sono i giochi da tavolo più popolari in Europa? Le preferenze variano da Paese a Paese, rivelando tanto sulle tradizioni culturali e sociali dei diversi popoli del continente. Solitaire.net ha condotto una ricerca online per poter tracciare una mappa delle preferenze ludiche in Europa. Ogni Paese ha il suo gioco da tavolo preferito, ma alcuni titoli sono un vero e proprio fenomeno continentale. La ricerca ha preso in esame i volumi di ricerca su Google in 36 Paesi europei, offrendo una panoramica completa delle tendenze e delle sorprese che i giochi da tavolo riservano in ogni angolo del continente.
I giochi da tavola più popolari in Europa
I risultati sono stati raccolti e trasformati in una mappa che mostra qual è il gioco da tavolo più cercato in ogni Paese europeo. La mappa mostra come, dalla Francia alla Finlandia, ogni Paese ha il suo gioco da tavolo preferito, e ogni risultato racconta qualcosa di più su come ci si diverte e si socializza in Europa.
Da Londra a Roma: dominano Monopoli e Uno
Chi non ha mai dovuto sborsare una fortuna per il passaggio al Parco della Vittoria? E chi non si è mai trovato a dover pescare quattro carte in un colpo solo, grazie a un temuto +4? Monopoli e Uno sono senza dubbio i giochi da tavolo più amati in Europa. Monopoli, il gioco che ha fatto la storia dal suo debutto negli Stati Uniti negli anni ‘30, è il più cercato in ben 15 Paesi europei, tra cui Italia, Germania, Regno Unito e Polonia. Un fenomeno che non solo ha conquistato le case di milioni di persone, ma è diventato un simbolo di competizione e strategia. Ogni edizione di Monopoli offre un’esperienza unica: dalle versioni ispirate a film e serie TV, a quelle che celebrano città iconiche o perfino edizioni locali, come Monopoli Italia e Monopoli Londra. La capacità di reinventarsi ha permesso a questo gioco di attraversare generazioni e mode, rimanendo saldamente al primo posto tra le preferenze europee.
Uno, il celebre gioco di carte Mattel, non è da meno. Con le sue regole facili da imparare e il ritmo serrato, Uno è il gioco perfetto per tutte le età. Questo gioco ha conquistato il cuore degli europei, arrivando al primo posto in 11 Paesi, tra cui Svezia, Irlanda, Norvegia e Danimarca. Le sue versioni speciali e i cambiamenti delle regole nel corso degli anni lo rendono sempre fresco e interessante, facendo sì che Uno sia un gioco capace di unire famiglie e gruppi di amici in tutta Europa. Nonostante la sua semplicità, la competizione che ne deriva è intensa, ed è proprio questa combinazione di accessibilità e sfida che lo rende così amato.
Oltre i grandi classici
In ogni Paese europeo, i giochi da tavolo non sono solo un passatempo, ma una parte integrante della cultura. In Francia, ad esempio, Scarabeo continua a essere il gioco più amato. Con 215.000 ricerche mensili in Francia, è il gioco che unisce il piacere delle parole con la strategia. La lingua francese, ricca e affascinante, è perfetta per stimolare il vocabolario dei giocatori, e l’amore per il gioco di parole è un vero e proprio fenomeno culturale che si tramanda da generazioni.
Se ci spostiamo in Grecia e Cipro, invece, il più popolare è Tavli, la versione greca del backgammon. Questo gioco non è solo un passatempo: è una tradizione che si pratica nei caffè, lungo le spiagge e nelle piazze. La sua capacità di unire le persone in un’atmosfera rilassata lo rende un’esperienza sociale unica, un rito che fa parte della cultura quotidiana greca.
In Finlandia, il più cercato è Afrikan Tähti. Questo gioco, che racconta l’avventura in Africa, è stato creato nel 1951 e continua a essere popolare nonostante il suo tema ormai vintage. Sebbene sia quasi sconosciuto fuori dai confini finlandesi, Afrikan Tähti è un gioco che ha lasciato un’impronta profonda nella cultura del Paese e si gioca in molte famiglie finlandesi da decenni. La sua popolarità, con 7.600 ricerche mensili, dimostra quanto questo gioco sia radicato nella tradizione ludica finlandese.
In Croazia, Catan continua a spopolare. Creato nel 1995, Catan è il gioco di strategia che ha rivoluzionato il panorama dei giochi da tavolo, con le sue dinamiche di raccolta risorse e costruzione. Con 2.300 ricerche mensili in Croazia, Catan è il gioco più cercato, simbolo di una nuova generazione di giochi da tavolo che combinano tattica e interazione sociale.
In Austria e Svizzera vince Mensch ärgere dich nicht, che significa letteralmente “Non ti arrabbiare”. Un gioco semplice, simile al Ludo, che però cela una buona dose di frustrazione, quando le pedine vengono eliminate a un passo dal traguardo. Un evergreen tra le famiglie germanofone.
La Repubblica Ceca incorona Karak, un dungeon crawler pensato per i bambini ma molto apprezzato anche dai genitori. Le meccaniche intuitive e il tema avventuroso l’hanno reso un best seller locale.
In Ungheria il gioco più cercato è Gazdálkodj okosan!, nato nell’epoca socialista per educare i bambini alla gestione del denaro. Oggi viene riscoperto con affetto nostalgico, come un oggetto di memoria collettiva.
In Olanda e in Svezia, il titolo più cercato è una novità: Hitster, un gioco musicale interattivo connesso a Spotify. I giocatori devono ordinare canzoni secondo la loro data di uscita. La cultura pop si fa gioco… e conquista.
Metodologia dello studio
Per realizzare questa analisi, Solitaire.net ha esaminato i dati delle ricerche su Google in 36 Paesi europei utilizzando lo strumento Ahrefs. Per ciascun Paese, è stato identificato il gioco da tavolo più cercato in base ai volumi di ricerca mensili, escludendo termini ambiguamente associati a giochi generici o non fisici. L’analisi ha evidenziato non solo le preferenze più comuni, ma anche le tradizioni locali che influenzano le scelte dei giochi da tavolo in Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz