Come è iniziato il vostro 2017? Quali prodotti o categorie merceologiche hanno performato meglio?
«Dopo un 2016 chiuso con una crescita complessiva del 20%, l’inizio del 2017 è stato più moderato. Lo scorso Natale i prodotti del gruppo Jumbodiset hanno registrato buone vendite, e questo è stato per noi un segno molto positivo. Per quanto riguarda i giochi in legno di Goula, le diverse categorie presenti, puzzle, giochi didattici, costruzioni, impilabili, hanno tutte performato bene, con al meno tre prodotti nel top 20 delle nostra vendite. Tanto che linea di puzzle in legno è stata la più venduta. Per Diset è proseguito il successo dei giochi magnetici. Risultati molto soddisfacenti anche dai giochi creativi della linea Miss Pepis che quest’anno si arricchisce di giochi come il Dessineo per imparare a disegnare in 4 passi, Lo Stratego Pirata (versione per bambini del famoso gioco di strategia) ed Emotify. Per i giocattoli di La Nina (passeggini, carrozzine, accessori vari e bambole) la prima parte dell’anno è il periodo più tranquillo. Anche se alcuni dei nostri prodotti, molto apprezzati per le occasioni speciali, sono sempre più richiesti anche fuori del periodo natalizio. Ci tengo a sottolineare che a gennaio abbiamo rilasciato un catalogo completo di 320 puzzle adulti con il nostro marchio Jumbo, un attore storico nella categoria, che ha prodotto reazioni molto positive. Sulle scatole, molto grafiche, quasi tutto lo spazio è dedicato all’immagine del puzzle, con un risultato visuale veramente impattante».
Quali strategie metterete in atto nel secondo semestre dell’anno?
«Il nostro obiettivo è sempre chiaro e semplice: cercare di trasmettere i valori dei nostri marchi ai commercianti, ovvero la varietà delle categorie proposte, la serietà del gruppo, la marginalità essenziale per loro e la prossimità, che garantiamo grazie ai nostri agenti. Nel secondo semestre dell’anno cercheremo nuovamente di raggiungere quest’obiettivo proponendo novità, diverse offerte e supporto marketing con materiali vari. In chiusura anche accordi con dei gruppi per permettere anche agli stessi di dare nuovi spazi ai nostri marchi».
Quali attività di comunicazione & marketing sono in programma?
«Saremo nuovamente presenti con pubblicità su riviste professionali e al consumatore, allargheremo il nostro assortimento di materiale pop, e saremo sempre attivi sui social media e con i blogger. Il canale coinvolto è naturalmente il Normal Trade, il nostro canale principale».
Quali consigli volete rivolgere agli operatori del canale specializzato per una partnership ancora più efficace tra Industria e Distribuzione?
«Più che un consiglio, una richiesta di comunicazione. Siamo sempre disponibili a ricevere richieste di collaborazione atte a sviluppare al meglio l’attività dei nostri clienti. Riteniamo sempre utili i feedback sul nostro lavoro e sui nostri prodotti, e le richieste dei consumatori che potrebbero aiutarci a completare il nostro assortimento. Con una collaborazione più stretta si comprendono meglio le necessità e le capacità di ognuno e, alla fine, Industria, Distribuzione e Consumatori sono vincenti».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz