Disney Top Global Licensor 2025, vendite record da 62 miliardi
License Global ha pubblicato il whitepaper “Top Global Licensors 2025”, confermando il ruolo dominante di Disney nel mercato licensing mondiale. Con un valore retail di 62 miliardi di dollari nel 2024, Disney si posiziona nettamente al primo posto, con un distacco netto rispetto agli altri big del settore, in una classifica che registra un +10% rispetto all’anno precedente e supera per la prima volta i 300 miliardi complessivi.
Secondo il report, il licensing si dimostra un comparto estremamente resiliente, fondato su dinamiche che vanno oltre il semplice scambio commerciale. A guidare la crescita, infatti, sono soprattutto i legami emotivi tra consumatori e brand, il bisogno di esprimere la propria identità attraverso i prodotti e la forza delle community generate dalle property più amate.
I numeri del mercato licensing 2024
Il whitepaper 2025 di License Global – realizzato con il supporto di SEGA – registra 307 miliardi di dollari in vendite retail di prodotti con licenza, con i Top 10 licensor che da soli generano 208 miliardi, in crescita rispetto ai 192 miliardi dell’anno precedente. Nell’arco di cinque anni, le dieci aziende in vetta alla classifica hanno superato i 1.000 miliardi di dollari complessivi.
Questa la Top 10 dei licensor globali:
- The Walt Disney Company $62B (E)
- Authentic Brands Group $32B (E)
- Dotdash Meredith $26.7B (E)
- NBCUniversal $172B (E)
- Hasbro $16.1B (E)
- Warner Bros. Discovery $15B
- The Pokémon Company International $12B
- Bluestar Alliance $10B (E)
- Mattel $8.8B (E)
- Sanrio$8.4B
Disney guida il ranking con un distacco significativo: le sue revenue da licensing sono quasi il doppio di quelle di Authentic Brands Group, secondo in classifica e attivo nei settori sport e lifestyle. Seguono Dotdash Meredith, NBCUniversal, Hasbro e Warner Bros. Discovery, tutti con performance solide nel licensing entertainment. Pokémon, Mattel e Sanrio confermano la loro forza trasversale e multigenerazionale.
Perché il licensing cresce
Il report sottolinea come le motivazioni che spingono i consumatori ad acquistare prodotti con licenza siano profondamente legate al concetto di “economia emotiva”: nostalgia, senso di appartenenza e identificazione con i brand.
Come spiega Ben Roberts, content director di License Global, «ciò che colpisce del report 2025 è la dimostrazione della resilienza dei legami emotivi nelle scelte di consumo. Anche sotto pressione economica, i consumatori continuano a dare priorità ai brand che sentono più vicini, costruendo una fedeltà che supera le logiche tradizionali del mercato».
Le tendenze del licensing 2025/2026
La ricerca Brandscape di License Global identifica alcuni trend strategici per il prossimo biennio:
- Cambio generazionale: oggi i millennial sono ancora i maggiori acquirenti (28%), ma Gen Z è destinata a superarli nel 2025, mentre Gen Alpha sale al 22%.
- Categorie in crescita: l’abbigliamento resta in cima (70% dei brand owner lo indica come prioritario), seguito da giocattoli e giochi (54%) e food & beverage (52%).
- Ecosistemi esperienziali: i brand più forti si evolvono da singoli prodotti a esperienze integrate, fisiche e digitali.
- Trasformazione digitale: piattaforme come Roblox, TikTok e i canali di social commerce saranno fondamentali per coinvolgere le nuove generazioni.
La pubblicazione include anche nuovi player come The LEGO Group, Legendary Entertainment e Hormel Foods, segno di un settore sempre più ampio e trasversale.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz